L'osteocondrosi è una malattia in cui i cambiamenti degenerativi distrofici vengono diagnosticati nei tessuti della cartilagine della colonna vertebrale, accompagnati anche da disturbi della struttura e funzionalità dei dischi intervertebrali. A seconda della localizzazione dei tessuti danneggiati, si distinguono l'osteocondosi del cervicale, toracico e lombare.
Cos'è l'osteocondrosi?
L'osteocondrosi è una malattia della colonna spinale in cui si verificano lesioni degenerative e distrofiche dei dischi intervertebrali. Con lo sviluppo dell'osteocondrosi, le lesioni degenerative distrofiche si applicano al tessuto vertebrale.
The main feature indicating the development of osteochondrosis is pain in the neck, back, lower back area, with progression, the pain "gives" into the hands, chest, shoulders, upper thigh, etc. With negative dynamics of osteochondrosis, atrophy of muscle tissue, impaired sensitivity, as well as dysfunction of the internal organs, provoked by their suppression, provocative, provoked. spostamento. In assenza di terapia tempestiva, l'osteocondosi si sviluppa a uno stato incurabile.
Le cause dell'osteocondosi
Il fattore principale nello sviluppo dell'osteocondrosi è un carico irregolare sulla colonna vertebrale. L'abitudine di trasportare una borsa su una spalla o in una mano, una posa errata in posizione seduta, un sogno su un materasso eccessivamente morbido, un cuscino alto, che indossa tipi di scarpe anatomicamente errati sono una causa comune di distribuzione impropria del carico.
Ulteriori fattori di rischio includono l'ipodinamia, uno stile di vita sedentario, il peso in eccesso, le lesioni alla schiena, gli arti inferiori, i piedi piatti e altri disturbi del sistema muscoloscheletrico, nonché i processi degenerativi legati all'età nei cambiamenti legati all'età nell'afflusso di sangue della colonna vertebrale.
Nell'eziologia dell'osteocondrosi, i seguenti fattori possono anche svolgere un ruolo:
- sovratensione fisica del corpo;
- esaurimento neuro-emotivo;
- disturbi metabolici, avvelenamento, malattie del tratto gastrointestinale che impediscono la piena assimilazione dei nutrienti;
- Rischi professionali, in particolare, lavorano su piattaforme di vibrazione;
- predisposizione genetica;
- Violazioni della postura durante la crescita attiva, la scoliosi;
- indossare scarpe scomode (angusti, tacchi);
- disidratazione prolungata e/o regolare;
- dieta inferiore, ipovitaminosi;
- fumo;
- La gravidanza, in particolare più, in combinazione con un apparato muscolare non sviluppato (a causa dello spostamento del centro di gravità del corpo).
Fase di sviluppo dell'osteocondosi
L'osteocondrosi nelle dinamiche della malattia passa quattro fasi:
- L'osteocondrosi del 1 ° stadio (grado) è caratterizzata dalla fase iniziale della patologia nel nucleo polpos del disco intervertebrale. A causa del carico eccessivo, inizia il processo di disidratazione (disidratazione) del nucleo, che porta a una diminuzione del parametro dell'altezza del disco e del verificarsi di fessure nell'anello fibroso. I sintomi in questa fase sono generalmente assenti, un piccolo disagio può verificarsi con un soggiorno prolungato in una posa statica a disagio, movimento attivo, ecc. ;
- A 2 fasi, una diminuzione dell'altezza dei dischi porta a una diminuzione della distanza tra le vertebre e il rilassamento dei vertebrati e dei legamenti. Ciò provoca una maggiore mobilità delle vertebre con dischi colpiti, il che è pericoloso con il loro spostamento o scivolamento. Nella seconda fase della malattia, si verifica il disagio, il dolore, specialmente con alcuni tipi di carico, movimenti, posizioni;
- Gli stadi dell'osteocondrosi 3 (grado) sono caratterizzati dalla formazione di prolasso e sporgenze dei dischi intervertebrali, possono essere accompagnati da subluxis e/o dallo sviluppo dell'artrosi delle articolazioni intervertebrali. Con alcuni tipi di movimento, i pazienti sentono rigidità, mobilità insufficiente, una sensazione di formicolio, intorpidimento può verificarsi negli arti. In questa fase, l'osteocondrosi è chiaramente avvertita nella parte posteriore, collo, dipartimento lombosacrale o coccige, a seconda della localizzazione dei dischi colpiti;
- In 4 fasi dell'osteocondrosi, il corpo sta cercando di regolare le conseguenze dell'ipermobilità delle vertebre e adattarsi alla funzionalità compromessa della colonna spinale. Gli osteofiti, le nuove formazioni ossee, che afferrano la fissazione vertebrale sono formati nei luoghi di contatto delle vertebre. Tuttavia, in alcuni casi, gli osteofiti possono causare violazione dei nervi, ferire le vertebre. L'anchilosi fibrosa inizia nei dischi e nelle articolazioni intervertebrali. In assenza di microtrauma e infrazioni delle radici nervose, i sintomi della malattia si placano.
Sintomi di osteocondrosi
I principali sintomi dell'osteocondrosi sono una sensazione di disagio e/o dolore al collo, schiena. La gravità delle sensazioni e la presenza di ulteriori sintomi dipendono dallo stadio della malattia. Quando si esamina il paziente e raccoglie un anamnesi, lo specialista conduce la diagnosi iniziale, assumendo la presenza di osteocondrosi mediante curvatura visivamente determinata della colonna vertebrale osservata nel piano trasversale o longitudinale della colonna vertebrale. Le patologie dei dischi intervertebrali del cervicale e lombare si trovano molto più spesso dei cambiamenti degenerativi e distrofici nell'area dello sterno.
I segni di osteocondrosi, avvertiti dal paziente, includono una sensazione periodica o permanente di affaticamento della schiena, cancellata o pronunciata, a seconda dello stadio della malattia, il dolore. Il dolore può essere localizzato nel collo, nella schiena, nel torace, nella cintura della spalla, si complica, vaga i movimenti degli arti superiori.
Il quadro clinico dell'osteocondosi dipende in gran parte dalla localizzazione della patologia, dal grado di sviluppo del processo, dalle caratteristiche individuali dei pazienti. La patologia dei dischi intervertebrali, gli spostamenti, la sporgenza, le ernie e un aumento degli osteofiti portano a varie conseguenze. Tra i più comuni, violazioni della normale circolazione sanguigna nei tessuti, pizzicamento delle terminazioni nervose, disfunzione del canale spinale, edema, fibrosi dei tessuti e strutture si distinguono.
Tali conseguenze possono essere accompagnate da molti sintomi diversi, portando a una diagnosi errata delle malattie.
I sintomi più comuni e caratteristici dell'osteocondrosi includono i seguenti:
- Dolore nella parte posteriore, collo, schiena, cintura della spalla, aree delle costole;
- disagio, rigidità dei movimenti del corpo che si verificano in alcune posizioni del corpo, inclinazioni, curve, aumento della tensione muscolare;
- una sensazione di intorpidimento delle estremità superiori e inferiori;
- Disagio muscolare e articolare, crampi muscolari;
- mal di testa, vertigini, aumento della fatica;
- dolore nel cuore;
- violazione della sensibilità delle mani;
- Ipotensione muscolare.
I sintomi dell'osteocondrosi differiscono a seconda della localizzazione della patologia:
- con osteocondrosi della colonna cervicale, dolore al collo, mani, cintura della spalla, che si irradia nell'area della spalla e prevalgono la spalla; Mal di testa, vertigini, tremoli di "mosche" o macchie davanti agli occhi, si notano il rumore nelle orecchie;
- Con danni alla colonna vertebrale toracica, il dolore è localizzato nella zona del torace, nel cuore, nella superficie interna della spalla, si notano anche l'area delle ascelle, il disagio respiratorio, è possibile la mancanza di respiro;
- L'osteocondrosi della colonna lumbosacrale si manifesta dal dolore nella parte bassa della schiena con irradiazione alle gambe, alle cosce superiori o agli organi pelvici, la disfunzione sessuale è spesso unita.
I sintomi superficiali - affaticamento della schiena, dolore - possono indicare non solo la presenza di osteocondrosi, ma anche l'aggiunta di altre malattie o lo sviluppo di altri processi e disturbi patologici che non sono associati alla distrofia dei dischi intervertebrali. La diagnosi di osteocondrosi può essere fatta solo da uno specialista e l'auto -mediazione con tali sintomi è inaccettabile.
Diagnosi di osteocondrosi
Per fare una diagnosi, vengono utilizzati metodi di esame strumentale:
- Esame raggi X del dipartimento spinale;
- mielografia;
- Sondaggio neurologico di sensibilità, riflessi.
Metodi aggiuntivi prescritti per la differenziazione e il chiarimento della diagnosi, lo stadio della patologia include:
- tomografia computerizzata della colonna vertebrale (CT);
- risonanza magnetica nucleare (JAMR);
- Imaging a risonanza magnetica (MRI).
Direzioni di terapia per osteocondosi
Il trattamento si basa su un approccio integrato e, a seconda della fase, dura da 1 a 3 mesi di terapia intensiva e 1 anno di supporto per consolidare il risultato e la prevenzione della ricaduta.
L'osteocondrosi viene effettuata terapia per due direzioni a seconda del grado di osteocondosi e della salute del paziente. Il trattamento conservativo della malattia consiste nell'assunzione di farmaci, nell'esecuzione di una serie di esercizi. Il trattamento chirurgico in quasi tutte le situazione non può essere il metodo di prima scelta ed è prescritto in assenza di dinamiche positive, la progressione della malattia sullo sfondo della terapia conservativa prolungata.
Oltre ai metodi medici di terapia, è necessario seguire le raccomandazioni generali per l'osteocondrosi: osservare una dieta, prendere misure necessarie per la riabilitazione.
Trattamento conservativo dell'osteocondosi
La terapia conservativa mira a fermare la sindrome del dolore, normalizzando la funzionalità della colonna vertebrale e la prevenzione di cambiamenti negativi
Il trattamento conservativo dell'osteocondrosi include i seguenti tipi di terapia:
- Terapia farmacologica. I medicinali per l'osteocondrosi sono usati per fermare le sindromi del dolore, i processi infiammatori nei tessuti e normalizzare i processi metabolici del corpo. Con la sindrome del dolore pronunciata, si raccomanda di utilizzare il blocco farmacologico delle terminazioni nervose, che contribuiscono anche a una diminuzione della gravità della sindrome muscolare-tonica. Si distinguono i seguenti tipi di blocco: blocco di punti trigger, intraosseo, faccetta, paravertebrale, epidurale;
- Metodi di fisioterapia. Le procedure fisioterapiche aiutano a ridurre il dolore, ad aumentare l'effetto dei medicinali, vengono utilizzate anche durante il periodo di riabilitazione. L'uso più comune di onde ad ultrasuoni, campi magnetici, correnti a bassa frequenza, raggi laser, ecc.
- Metodi di esercizi di fisioterapia (terapia dell'esercizio) e kinesitherapia. Il complesso di spezie con esecuzione regolare e corretta contribuisce alla correzione della postura, rafforza il corsetto muscolare, l'apparato legamentoso, normalizza la funzione muscolare, riduce la compressione delle fibre nervose e aiuta la prevenzione delle complicanze dell'osteocondrosi. I metodi di terapia dell'esercizio e le procedure kinesatherapeutiche mirano a normalizzare i processi metabolici, ripristinando una piena nutrizione dei dischi intervertebrali, ripristinando la disposizione delle vertebre e dei dischi tra di loro, distribuzione uniforme del carico nel sistema muscoloscheletrico;
- massaggio. Le tecniche di massaggio manuali vengono utilizzate per migliorare l'afflusso di sangue ai tessuti, alleviare i crampi muscolari e i morsetti e generalmente migliorano la circolazione sanguigna. L'idromassa come direzione dell'attività terapeutica oltre agli effetti elencati contribuisce alla normalizzazione del sistema nervoso del corpo;
- Terapia manuale. I metodi di terapia manuale sono selezionati individualmente. L'effetto punto sul sistema muscoloscheletrico del corpo aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, la circolazione della linfa, migliora il metabolismo, promuove la mobilità del sistema muscoloscheletrico, rafforza il sistema immunitario e funge da mezzo per prevenire le complicanze dell'osteocondosi;
- Terapia con il metodo di trazione (trazione) della colonna vertebrale usando attrezzature speciali. Lo scopo delle manipolazioni è di aumentare lo spazio intervertebrale a parametri normali, correzione delle violazioni della struttura della colonna spinale.
Prevenzione dell'osteocondrosi
Le cause dell'osteocondrosi sono principalmente collegate in assenza di attenzione ai requisiti del corpo, malnutrizione, carichi eccessivi sul corpo. Per prevenire l'insorgenza dei cambiamenti patologici nella colonna vertebrale e limitare le dinamiche dell'osteocondosi esistente, si raccomanda di aderire ai principi generali di uno stile di vita sano:
- Eccezione della possibilità di ipodinamia: sport moderati: ricarica, corsa, nuoto, bicicletta, sci, ginnastica, tipi di lotta non contatto, ecc. ;
- Quando si lavora o altra forma di attività legata a un lungo soggiorno in una posizione statica, è necessario fare pause per calorosi ogni 45 minuti per ripristinare la circolazione sanguigna. Se necessario, sederti a lungo, dovresti scegliere le sedie giuste, le sedie per garantire il supporto della colonna vertebrale, monitorare il rispetto degli standard per la posizione delle mani sul tavolo, le gambe sul pavimento o uno stand speciale, abitua la postura (anche spalle rilassate, alle spalle rilassate);
- Per il sonno notturno, è necessario selezionare un materasso elastico e migliore ortopedico con una superficie piana, evitare cuscini alti o troppo piatti;
- Se necessario, sollevare e/o indossare oggetti pesanti per evitare i cretini, sollevare la gravità dalla posizione di semi -precisione, utilizzare cinture speciali che supportano la parte bassa della schiena;
- La scelta delle scarpe ortopedicamente corrette: con il piede corrispondente con una larghezza, senza tacchi alti e la sua sostituzione tempestiva aiuterà a ridurre il carico sulla colonna vertebrale, questo è particolarmente importante per le donne durante il periodo di recupero di un bambino. In estate, non trascurare la capacità di camminare a piedi nudi su una superficie irregolare, ciò rafforza i muscoli del piede e allevia la tensione dal sistema muscoloscheletrico;
- La dieta corretta, la modalità di consumo contribuisce alla salute generale e aiutano a mantenere normalmente il metabolismo;
- Con la tendenza ad aumentare l'emozionalità, l'ansia con la reazione spasmodica muscolare allo stress, vale la pena studiare metodi di rilassamento.